Olga ha portato la Costituzione russa e si è seduta sull’asfalto. Ad alta voce, tutta, l’ha letta; davanti a lei, quelle forze armate che sabato 27 luglio hanno arrestato a Mosca chi protestava contro l’esclusione di oppositori politici dalle elezioni comunali in programma l’8 settembre prossimo.
Le Carte Costituzionali vanno difese: sono l’unico baluardo al prepotente ritorno delle dittature, che già ci sono, ma subdole e striscianti. E riescono a convincere molt* di essere la soluzione.
Resistiamo, no pasarán!

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Autore: Giulio Gasperini
Nato nella Maremma toscana trent'anni fa (ora più, ora meno), studente a Firenze e Roma, adesso operatore sociale ad Aosta. Senza dubbio si può definire un "migrante". Ma solo per passione, perciò fortunato. Al quarto libro di poesie ("Migrando", END Edizioni, 2014), cercare di star fermo il meno possibile: non ha ancora trovato nessun antidoto (ammesso che lo stia cercando) alla sua irrequietudine. In uscita, il libro da lui curato con la collega Tiziana Gagliardi "Stran(i)eri. Storie di alfabetizzazione" (END Edizioni, 2019) che raccoglie l'esperienza dei tre anni della Scuola di italiano DoubleTe per richiedenti asilo e profughi di Aosta.
Leggi tutti gli articoli di Giulio Gasperini