Alfabeto del Covid19: C come…

Iniziamo col mio alfabeto – tra il poetico e il narrativo – del Covid19, un ripensamento delle parole che adesso, più che mai, hanno bisogno di una nuova risignificazione, di un nuovo battesimo per potersi separare dal precedente concetto (finto, abbiamo visto) di “normalità”.

Sarà un alfabeto randomico, senza ordine, perché è così che si imparano le nuove lingue; andando là dove c’è bisogno di andare.

Iniziamo con la lettera C come CASA.

 

Attendiamo tramonto e alba, con un

sole che tiepido scalda i balconi, i

vetri – di chi è più fortunato – spazi

all’aria sul deserto di una città. Le

finestre sono mute, ciechi gli angoli

dei muri dove si impigliano le trecce

della notte, le ombre d’ansia di un

tempo che scompare. Lo zerbino è

l’avamposto della nostra difesa, un

assedio dentro e fuori, le pareti sono

prigione e amputazione del nostro

libero – presunto – movimento. C’è

persino chi la casa non la trattiene,

la abbandona ogni notte in un angolo

diverso e mai più, la mattina, la

ritrova, spostata un po’ più là, senza

distanza di contenimento. Ed è un

accampamento, un rifugio, il

ricordo di un passato che adesso

non trova più nessun indugio. Le

case le conosciamo, come linee del

palmo, ma adesso ci contengono

e sorvegliano, ci denudano e

puniscono – oltre noi, si travestono.

 

Pubblicità

Autore: Giulio Gasperini

Nato nella Maremma toscana trent'anni fa (ora più, ora meno), studente a Firenze e Roma, adesso operatore sociale ad Aosta. Senza dubbio si può definire un "migrante". Ma solo per passione, perciò fortunato. Al quarto libro di poesie ("Migrando", END Edizioni, 2014), cercare di star fermo il meno possibile: non ha ancora trovato nessun antidoto (ammesso che lo stia cercando) alla sua irrequietudine. In uscita, il libro da lui curato con la collega Tiziana Gagliardi "Stran(i)eri. Storie di alfabetizzazione" (END Edizioni, 2019) che raccoglie l'esperienza dei tre anni della Scuola di italiano DoubleTe per richiedenti asilo e profughi di Aosta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: