Recensione: “Chav. Solidarietà coatta”

Oggi, su ChronicaLibri, ho recensito Chav. Solidarietà coatta di D. Hunter, edito da Edizioni Alegre.

Hunter è un “chav”, ovvero un coatto, termine dispregiativo utilizzato per “disumanizzare un vasto gruppo di persone che reagisce con noncuranza nei confronti di chi ha beneficiato della loro espropriazione”. Una parola, complessa, insomma, utilizzata in maniera feroce e brutale per catalogare e lasciare ai margini. Con Hunter, questa parola si fa ribellione, c’è il tentativo di risemantizzarla e utilizzarla come atto di rivendicazione, per tutti quei corpi sottomessi e lasciati agonizzanti sulle soglie della collettività sociale.

La recensione completa qui.

Pubblicità

Recensione: Antichi demoni nuove divinità

Su ChronicaLibri ho recensito Antichi demoni, nuove divinità, una splendida antologia di narrativa contemporanea tibetana, curata da Tenzin Dickie e edita da O barra O edizioni.

È un Tibet contemporaneo interessante e magnetico; perché non comprende solo la parte mistica e religiosa – forse la più nota e conosciuta, la più inflazionata – ma anche quella di una società che suo malgrado si trova di fronte alle sfide della modernità, del capitalismo sfrenato, della morsa politica; e ne esce ammaccato e stropicciato, ferito e persino un po’ misconosciuto, ma sempre fieramente indomito.

La recensione completa qui.

Recensione: Le felicità

Ho recensito su ChronicaLibri il nuovo libro di Edizioni Gruppo Abele: Le felicità, coi testi di Roberto Piumini e le immagini di Sergio Olivotti.

“La narrazione si fa quindi compatta e organica, anche se le piccole poesie e illustrazioni possono essere usufruite guidati dal caso – o dal destino. Perché la felicità è piccola, è immaginazione, è fantasia; la felicità – forse, è questa la lezione più profonda del libro – è solo aderire quanto più possibile a noi stessi in ogni nostra azione del quotidiano.”

Qui tutta la recensione.

Recensione: La vecchia signora del riad di Fouad Laroui

Oggi su ChronicaLibri ho recensito La vecchia signora del riad, romanzo imperdibile di Fouad Laroui edito da Del Vecchio Editore con la traduzione di Cristina Vezzaro.

“Cosa facciamo delle storie degli altri? La narrazione personale è forse il dono più grande che riceviamo nel nostro interagire con le alterità; ma anche una responsabilità gravosissima che difficilmente sappiamo gestire nel modo più corretto ed efficace, particolarmente nella nostra contemporaneità, così sovrabbondante di racconti e di storie. Il romanzo La vecchia signora del riad, di Fouad Laroui, pubblicata da Del Vecchio Editore con la traduzione di Cristina Vezzaro, è un’avventura entusiasmante su vari livelli di lettura e indagine”.

Clicca qui per continuare la lettura della recensione.

Recensione: “Per amarvi, o fiori!”

Oggi ho recensito per ChronicaLibri il primo volume de L’anima dei fiori. Per amarvi, o fiori!, deliziosi bozzetti di Matilde Serao coraggiosamente ripubblicati da Edizioni Spartaco a cura di Donatella Trotta.

“Ricordi personali, visioni paesaggistiche, notizie scientifiche si impastano, miscelandosi compiutamente in un’indagine che non ha nulla di banale né di scontato, garantendo al lettore un coinvolgimento emotivo e sensoriale che disvela esperienze già note ma che così raramente vengono ricondotte in una prospettiva di così ampio respiro. Il fiore è un linguaggio, e la Serao lo conosce approfonditamente, regalando a ogni lettrice e ogni lettore la chiave di decodifica e traduzione, garantendo a tutte e tutti la possibilità di farsi conoscitori e diffonditori.”

Tutta la recensione qui.

Recensione: Lei e lui di George Sand

Su ChronicaLibri ho recensito lo scandaloso romanzo di George Sand, Lei e lui, riedito in Italia da Iacobelli editore, a cura di Annalisa Comes.

“Quando apparve, nel 1859, questo romanzo di George Sand fu una pietra dello scandalo. Oggi, nel 2020, riesumandolo dal suo incolpevole oblio, Iacobelli Editore ripubblica (a cura di Annalisa Comes) Lei e lui, potente esperimento di narrazione di una storia d’amore complessa e turbolenta, dove fin dal titolo la presenza femminile occupa la scena privilegiata, e si fa punto di focalizzazione primaria”.

Qui tutta la recensione.

Recensione: “Libere e sovrane. Le donne che hanno fatto la Costituzione”.

Ho recensito su ChronicaLibri il magnifico libro illustrato Libere e sovrane. Le donne che hanno fatto la Costituzione edito da Settenove coi testi di Micol Cossali, Giulia Mirandola, Mara Rossi, Novella Volani e le illustrazioni di Michela Nanut.

“A ciascuna di queste donne va il ringraziamento per il contributo che hanno dato alla nascita della Repubblica italiana, e alla sua spinta iniziale, estremamente entusiastica e propositiva; per evitare di commettere errori imperdonabili e per cercare di capire dove si possa ancora continuare a lavorare per migliorare e progredire sulla strada dei diritti per tutte e tutti”.

La recensione completa qui.

Recensione: Mina per neofiti

Ho recensito su ChronicaLibri Mina per neofiti. La vita, la voce, l’arte di una fuoriclasse, di Aldo Dalla Vecchia, edito da Graphe.it Edizioni.

“Mina c’è, anche con la sua assenza: in poche, pochissime, forse nessuna, si possono permettere tanto. E questo testo, breve e squisito, è l’anticamera migliore per cercare di gettare uno sguardo sulla sua stanza tutta per sé”.

Tutto l’articolo qui.

Recensione: “Perché piangiamo?”

Oggi per ChronicaLibri ho recensito il magnifico libro illustrato Perché piangiamo?, edito in Italia da Edizioni Fatatrac, uno strumento preziosissimo per parlare e indagare, tra immagini e poesia, la fenomenologia delle lacrime. Con il testo di Fran Pintadera e le illustrazioni di Ana Sender.

“Il libro è attraversato da un’elettrica dimensione poetica; proprio perché ci narra una storia preziosa e coraggiosa sull’importanza del piangere e dell’esternare i tanti moti dell’animo che prendono la stessa forma di lacrime ma che sono difficili da decodificare dall’esterno”.

Ecco qui la recensione completa.

Recensione: Libro di Ipazia di Mario Luzi

Una mia recensione al suggestivo Libro di Ipazia di Mario Luzi, edita su ChronicaLibri.it

“Ipazia è donna combattiva, che non depone l’unica arma a sua disposizione – la parola, ovviamente – per esortare e convincere i suoi concittadini a non lasciarsi travolgere da un cambiamento incombente e preoccupante, inquietante. Ipazia sfida le folle cieche di violenza e sprezzanti del ragionamento, impavida sa che l’ora è compiuta e che i sofismi non son più validi: adesso c’è solo da impugnare il proprio volere e conquistare il rispetto di sé“.

Il mito di Pia da Dante a Gianna Nannini e Pia Pera

Ecco un mio articolo edito su ChronicaLibri che parla del mito della Pia de’ Tolomei dal suo primo grande narratore, Dante Alighieri, nel V del Purgatorio, all’opera in musica di Gianna Nannini e Pia Pera (“Pia come la canto io”) che, sfortunatamente, non ha mai trovato felice conclusione sui palcoscenici dei teatri.

Leggi la recensione qui: Il mito di Pia da Dante a Gianna Nannini e Pia Pera.

Recensione di “Un uomo felice” di Hai Zi

Ho recensito oggi su ChronicaLibri Un uomo felice, raccolta poetica del cinese Hai Zi, edito per la prima volta in Italia da Del Vecchio Editore.
Una silloge imperdibile, una voce poetica nutriente.

“Uno straordinario regalo, quello che fa Del Vecchio Editore, pubblicando per la prima volta in Italia la raccolta del poeta cinese Hai Zi, Un uomo felice. È un’esperienza straordinaria precipitare nella poesia e nella lingua di uno dei maggiori poeti contemporanei cinesi, sconosciuto in Italia, dalla vita travagliata ma dalla materia poetica potente e concreta, come creta sotto le mani. Il viaggio in queste poesie è una sperimentazione sensoriale e linguistica nuova e stra-ordinaria.”

Continuate a leggere l’intervista su ChronicaLibri.it

Dove finisce tutta l’acqua della Terra.

Oggi, su http://www.chronicalibri.it, la mia recensione al preziosissimo libro D’acqua a là, realizzato da Dario Villa e Laura Trovalusci, con le illustrazioni di Emiliano Ponzi, e edito da Gribaudo.

http://www.chronicalibri.it/2018/01/finisce-tutta-lacqua-della-terra/

“Frammenti di un discorso antimafioso”

Oggi su ChronicaLibri ho recensito il sorprendente lavoro di Gianpiero Caldarella, Frammenti un discorso antimafioso, edito da Navarra Editore. Perché il problema non è soltanto la mafia ma, in particolar modo, tutto l’apparato all’opposto, quello dell’antimafia, che finisce per diventare alleato e collaboratore.

Una lettura imprescindibile per tutt*!

http://www.chronicalibri.it/2016/01/un-discorso-antimafioso-paradossalmente-vero/

L’uomo che veniva da Messina

Oggi su ChronicaLibri ho recensito lo splendido nuovo romanzo di Silvana La Spina sulla vita misteriosa di Antonello da Messina: L’uomo che veniva da Messina, edito da Giunti Editore.

Non perdetevelo!

http://www.chronicalibri.it/2016/01/la-vita-dipinta-di-un-pittore-immenso/

“Nel prato azzurro del cielo”

Oggi, in anteprima per ChronicaLibri, recensito Nel prato azzurro del cielo, nuova uscita per Motta Junior (Giunti) con le poesie di Antonia Pozzi e le illustrazioni di Gioia Marchegiani.

http://www.chronicalibri.it/2015/11/la-natura-che-si-crea-tra-le-sillabe-di-antonia-pozzi/

“La biblioteca ritrovata”

Oggi su ChronicaLibri ho recensito la nuovissima pubblicazione di Rogas Edizioni, il saggio di Francesco Gnerre La biblioteca ritrovata, un florilegio di testi LGBT.

Esiste veramente un genere LGBT?

http://www.chronicalibri.it/2015/10/letteratura-lgbt-fuori-denti-riserva/

“Il matrimonio dello zio”.

Oggi su ChronicaLibri ho recensito Il matrimonio dello zio, libro per grandi e piccoli di Maria Silvia Fiengo con le illustrazioni coloratissime di Sara Not edito da Lo Stampatello, che si è vista poche settimane fa mettere al bando dei libri dal sindaco di Venezia, soltanto perché contribuivano a educare i bambini di asili e scuole elementare al riconoscimento delle differenze e delle alterità.

http://www.chronicalibri.it/2015/10/love-is-love-e-il-matrimonio-e-per-tutti/