Shabuddin, il bangla gettato a Milano nel Naviglio, pochi giorni fa, mentre vendeva rose, ha vissuto per tanti anni ad Aosta, frequentando la Scuola di italiano DoubleTe. Oggi leggo, #avocealta, la preghiera scritta collettivamente dagli studenti, partendo dal Cantico delle Creature di San Francesco, per il 3 ottobre e il ricordo di ogni viaggio e contenuta nel libro Straneri. Storie di alfabetizzazione.
Tag: didattica
La guerra e il Covid19
Il Covid19 non è una guerra. E come tale va trattato. A partire dal linguaggio che utilizziamo.
La guerra è ben altro, la guerra continua ancora, in molti angoli del globo, miete vittime più di quante ne faccia il virus e l’Italia, come tanti altri paesi, ne è uno dei finanziatori più affezionati (della guerra, indubbiamente).
Il virus è un’emergenza sanitaria, ovvero un complesso problema sociale, culturale, sanitario e di emarginazione di ampie parti di popolazione, che adesso più di prima si scoprono fragili e senza tutele.
Considerarla una guerra ci fa più docili e più remissivi a ogni decisione e volere, privandoci inconsapevolmente anche di quella opportunità di pensiero e di rielaborazione di cause e conseguenze che dovremmo lucidamente già iniziare ad affrontare. Rischiamo di far trascorrere questo periodo senza una reale presa di consapevolezza e di coscienza comunitaria e civile.
La poesia di oggi, La guerra, è stata scritta da Siaka Traore, uno studente maliano della Scuola di italiano DoubleTe, pubblicata nel libro Stran(i)eri. Storie di alfabetizzazione (End Edizioni).
Stran(i)eri su “La macchina sognante”
Grazie a Lucia Cupertino che ha dato spazio a “Stran(i)eri. Storie di migrazione. Storie di alfabetizzazione” sulle pagine di questa meravigliosa rivista: “La macchina sognante”. Grazie mille!
Giornata mondiale dell’alfabetizzazione.
🔝 L’8 settembre è la Giornata internazionale dell’alfabetizzazione, una ricorrenza istituita il 17 novembre 1965 dall’UNESCO al fine di ricordare alla comunità internazionale l’importanza dell’alfabetizzazione. 🔝
Quale libro migliore di “Stran(i)eri. Storie di alfabetizzazione” (End Edizioni)?
Leggetelo!
https://www.ibs.it/stranieri-storie-di-alfabetizzazione-libro-vari/e/9788895770789
Ci si presenta a Morgex…
Una presentazione molto partecipata e sentita dal pubblico, quella tenuta ieri, 13 agosto, a Morgex, sotto i portici del Comune, grazie alla Biblioteca di Morgex.
Tanti turisti si sono fermati ad ascoltarci e a parlarci, molt* di loro ci hanno ringraziato per queste azioni di resistenza indispensabili ai nostri tempi.
Noi continuiamo, sia perché riteniamo che siano azioni imprescindibili sia perché i due libri di Stran(i)eri. Storie di migrazione. Storie di alfabetizzazione (End Edizioni) sono magnifici (e imperdibili).
Accattateli!
Stran(i)eri. Storie di migrazione
Stran(i)eri. Storie di alfabetizzazione
A Morgex.
Stran(i)eri. Storie di migrazione e Storie di alfabetizzazione sarà presentato a Morgex (AO) domani, martedì 13 agosto, a partire dalle 18.
Non perdetevi questi due libri stra-ordinari!
Classifiche.
Appena uscito, Stran(i)eri. Storie di alfabetizzazione (End Edizioni) è già in classifica su Ibs.it
La scuola e la politica.
“Il fine giusto è dedicarsi al prossimo. E in questo secolo come vuole amare se non con la politica o con la scuola? Siamo sovrani. Non è più tempo delle elemosine, ma delle scelte“.
Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa
Acquistabile qui: Ibs.it
L’officina poetica di via Peita.
Dall’11 novembre al 2 dicembre 2018 ho tenuto un corso di poesia a Tirano (SO), organizzato dalla Libreria Il Mosaico.
I componimenti realizzati durante questo corso sono stati raccolti nel volume Officina poetica. Versi in via Peita, edito da Edizioni del Mosaico.
Un’esperienza straordinaria e imperdibile. Grazie agli organizzatori, alle corsiste e ai corsisti per lo splendido percorso compiuto assieme.
Italiano L2 e Costituzione.
‼️ La preziosa e stra-ordinaria esperienza della Scuola di italiano DoubleTe per richiedenti asilo e profughi, di Aosta, ha prodotto questo imperdibile testo, realizzato con i testi, i disegni, le immagini, i sogni e le speranze, i talenti e le abilità degli studenti e delle studentesse che hanno frequentato la scuola in questi anni.
Straneri. Storie di migrazione. Storie di alfabetizzazione, edito da End Edizioni, è un regalo, un dono, che la loro umanità fa a tutti noi. Come insegnanti, ci siamo sempre impegnati a far sì che la parola fosse di tutt*, perché, come scrissero gli allievi della Scuola di Barbiana di don Lorenzo Milani, in Lettera a una professoressa: solo “la parola fa eguali”❗️
➡️ E perché, come scrisse Tullio De Mauro, bisogna dar pieno compimento agli articoli 3 e 6 della nostra meravigliosa Carta costituzionale: “Il diritto alla lingua è un diritto personale, soggettivo: esso si manifesta tanto nel diritto e bisogno di conservare la propria parlata nativa, quanto nel diritto e bisogno di arricchire il proprio patrimonio di lingua acquisendone una nuova e diversa dalla nativa. Come prevede la legislazione di molti paesi e prescrive la Costituzione italiana, tale diritto va tutelato sia offrendo a tutti la possibilità di acquisire, attraverso la scuola, la lingua di maggior prestigio in un’area statale e le altre maggiori lingue veicolari, sia offrendo la possibilità di preservare, se richiesto, l’uso e la persistenza dell’uso di lingue materne diverse dalla lingua ufficiale di un paese” (De Mauro, Monolinguismo addio, in L’Italia delle Italie 1979).