Corso creativo di poesia.

A febbraio 2020, sarò in Svizzera per condurre questo bellissimo corso creativo di poesia.

Poschiavo, biblio.ludo.teca, e Brusio, Casa Besta, 8/9/15/16 febbraio 2020

 

Nell’ambito della rassegna “Frontiere poetiche” la Pro Grigioni Italiano organizza un laboratorio creativo di poesia con l’insegnante Giulio Gasperini, allo scopo di dare degli strumenti utili per analizzare i testi poetici e cimentarsi con maggiore consapevolezza nella scrittura poetica.

Obiettivi

Il corso si prefigge di dare ai frequentanti degli strumenti per poter affrontare la scrittura poetica con una maggiore consapevolezza, affinché si capisca che la composizione è, in realtà, un’officina, un’arte che necessita di veri e propri utensili, non legati soltamento alla dimensione retorica. Attraverso vari laboratori e un percorso di confronto costante e discussione i corsisti avranno la possibilità di mettersi alla prova sulle modalità d’analisi e di scrittura, scoprendo in quanti modi sia possibile comunicare il sentire poetico.

Per chi?

Aperto a tutti. Non è necessario aver già esperienza di scrittura, perché l’incontro e la scoperta della parola, come luogo di intrinseca poesia, è accessibile a tutte e tutti.

Percorso

Dopo un iniziale inquadramento teorico sulla poesia, si procederà a lavorare sulla “parola”, come elemento centrale della scrittura. Ci si confronterà con i testi degli autori, cercando di analizzarli, di comprenderli, discutendono collegialmente, attraverso un percorso di consapevolezza che sia comunitario e partecipato. Saranno poi proposti dei brevi laboratori di scrittura, che possano permettere di approfondire alcuni aspetti dell’officina poetica, sperimentando anche tecniche diverse. L’obiettivo è quello di produrre del materiale da condividere in classe che serva come palestra compositiva per il lavoro individuale e personale di ognuno.


Biografia dell’insegnante

Giulio Gasperini nasce nella Maremma toscana nel 1984. Dopo aver compiuto gli studi in “Lingua e letteratura italiana” a Roma ed essersi laureato col massimo dei voti nel 2010, si è trasferito in Valle d’Aosta dove attualmente vive e lavora come operatore sociale e insegnante d’italiano per stranieri, in particolare richiedenti asilo, lavoro per il quale si è specializzato conseguendo il master nel 2015. Ha pubblicato quattro libri di poesie: Dedicate (Libroitaliano, 2006), Schegge di mandala (Libroitaliano World, 2006), Patologia (Dreams Entertainment, 2010), Migrando (End Edizioni, 2014). Ha, inoltre, curato il libro Stran(i)eri. Storie di alfabetizzazione (End Edizioni, 2019) dove si racconta l’esperienza della Scuola di Italiano DoubleTe dove è stato insegnante per due anni e mezzo e il libro dell’attivista curda Ezel Alcu, Senza chiedere il permesso. Il mondobastardo (End Edizioni, 2018). Ha partecipato nel 2019 al corso base del Metodo caivardage di poesia, a Novara. Giornalista pubblicista, scrive su numerose testate online, tra le quali ChronicaLibri.it, che si occupa di recensione di libri e piccola-media editoria.


Luoghi

– Poschiavo, biblio.ludo.teca La Sorgente
– Brusio, Sala consigliare Casa Besta

Date e orari

Il corso si svolge lungo un percorso di 18 ore di lezione.

Sabato 8 febbraio 2020, ore 13-18
Domenica 9 febbraio 2020, ore 9-13
Sabato 15 febbraio 2020, ore 13-18
Domenica 16 febbraio 2020, ore 9-13

Informazioni e iscrizione

– Quota d’iscrizione: CHF 110.-; per soci Pgi e studenti CHF 90.-
– Termine iscrizioni: mercoledì 29 gennaio 2020
– Numero limitato di posti
– Il calendario con i luoghi precisi degli incontri sarà comunicato ai corsisiti a fine gennaio

Per iscriversi: valposchiavo@pgi.ch +41 (0)81 834 63 17

Immagine: Paul Cézanne, Il bacio della musa (dettaglio)

http://www.pgi.ch/index.php/centri-regionali/valposchiavo/pgi-valposchiavo/2099-corso-creativo-di-poesia

Pubblicità