Recensione: La geografia della speranza di Martina Di Pirro

Oggi, su NotizieMigranti.it, ho recensito il libro La geografia della speranza, della giornalista Martina Di Pirro, edito da Edizioni Gruppo Abele.

“La Di Pirro analizza e descrive, in queste narrazioni esplosive e sovversive, anche come la pandemia di Covid19 abbia cambiato le carte in tavola, incrementando le difficoltà ma, al tempo stesso, ridestando nuove forme di resistenza e di resilienza, facendo adattare le specificità di ciascun’iniziativa alle mutate condizioni del contemporaneo.”

Per tutta la recensione, cliccare qui.

Pubblicità

I “Profili letterari” di Federigo Verdinois.

Su ChronicaLibri ho recensito un libro vintage, imperdibile! I Profili letterari e ricordi giornalistici di Federigo Verdinois, dalla penna affilata come rasoio.

“I Profili letterari e ricordi giornalistici di Federigo Verdinois, editi da Felice Le Monner Editore, nel 1949, sono una divertente e divertita galleria di ritratti di eccellenti personalità del mondo letterario e giornalistico dell’Italia del primo Novecento. Ci si possono ritrovare nomi illustri e famosi, presentati in una prospettiva più umana e diretta, rispetto alla mediazione delle loro opere”.

Continua su ChronicaLibri.

Salvini, le venin dans la botte.

Ho conosciuto Marie Causse all’Ibby Camp di Lampedusa di IBBY Italia e Biblioteca IBBY Lampedusa: lei è un tornado, una forza della natura!
Abbiamo chiacchierato un po’ di Felpini, Minniti, razzismi e popolo italico e son contento di aver contribuito alla stesura di questo articolo imperdibile; che leggerò con calma, visto il mio francese improbabile.

Salvini, le venin dans la botte

 

Ci si presenta a Morgex…

Una presentazione molto partecipata e sentita dal pubblico, quella tenuta ieri, 13 agosto, a Morgex, sotto i portici del Comune, grazie alla Biblioteca di Morgex.

Tanti turisti si sono fermati ad ascoltarci e a parlarci, molt* di loro ci hanno ringraziato per queste azioni di resistenza indispensabili ai nostri tempi.

Noi continuiamo, sia perché riteniamo che siano azioni imprescindibili sia perché i due libri di Stran(i)eri. Storie di migrazione. Storie di alfabetizzazione (End Edizioni) sono magnifici (e imperdibili).

Accattateli!

Stran(i)eri. Storie di migrazione

Stran(i)eri. Storie di alfabetizzazione

“Frammenti di un discorso antimafioso”

Oggi su ChronicaLibri ho recensito il sorprendente lavoro di Gianpiero Caldarella, Frammenti un discorso antimafioso, edito da Navarra Editore. Perché il problema non è soltanto la mafia ma, in particolar modo, tutto l’apparato all’opposto, quello dell’antimafia, che finisce per diventare alleato e collaboratore.

Una lettura imprescindibile per tutt*!

http://www.chronicalibri.it/2016/01/un-discorso-antimafioso-paradossalmente-vero/

“Cortile a Cleopatra”

Su ChronicaLibri ho recensito lo splendido romanzo di Fausta Cialente, “Cortile a Cleopatra”, uno dei miei romanzi preferiti in assoluto.

Un’esperienza da non perdere. Un Egitto da conoscere e salvare.

http://www.chronicalibri.it/2011/01/cortile-a-cleopatra-unamara-fiaba-moderna/

“Le Belle Addormentate”.

Oggi su ChronicaLibri ho recensito “Le Belle Addormentate” (Betelgeuse Editore) del giornalista Antonio Mocciola: un viaggio emozionante in un’Italia alienante e alienata, abbandonata e violata da calamità naturali ma anche da scelte scellerate degli uomini.

Un’Italia da riscoprire ma da non violare nuovamente.

http://www.chronicalibri.it/2015/05/le-belle-addormentate-borghi-italia-dimenticata/#more-9355

“La Resistenza in cucina”

Oggi, su ChronicaLibri, ho recensito il ricettario “La Resistenza in cucina” di Roberta Pieraccioli, edito da Ouverture Edizioni.

http://www.chronicalibri.it/2015/04/una-buona-cucina-di-resistenza/

“Guerra del ’15”

Oggi su ChronicaLibri ho recensito “Guerra del ’15” di Giani Stuparich, ripubblicato da Quodlibet.

Un documento prezioso per poter conoscere la Grande guerra.

http://www.chronicalibri.it/2015/04/diario-ragazzo-guerra-15/