Il 31 luglio 1919 nasceva, a Torino, Primo Levi.
Chi dimentica è complice.
Chi dimentica è complice.
“Ho idea che la sola cosa che ci permette di guardare senza disgusto il mondo in cui viviamo sia la bellezza che gli uomini di tanto in tanto creano dal caos. I quadri che dipingono, la musica che compongono, i libri che scrivono, la vita che vivono. Fra tutte, la cosa più ricca di bellezza è una vita bella. È questa l’opera d’arte più perfetta”.
“Il velo dipinto”, W. Somerset Maugham
Oggi su ChronicaLibri ho recensito l’interessante indagine sulla letteratura russa di Igor Sibaldi, Dieci obiezioni ai Comandamenti, edito da Edizioni Spazio Interiore.
http://www.chronicalibri.it/2015/09/dieci-obiezioni-ai-comandamenti-nella-letteratura-russa/
Oggi, su http://www.foolishbrain.com, ho pubblicato il mio primo articolo sulla geografia che racconta storie; perché la geografia è una delle migliori narratrici che esistano.
Coordiante: 25°04’00″S 130°06’00″W. Isola di Pitcairn, abitata dagli ultimi discendenti degli ammutinati del Bounty.
http://foolishbrain.com/2015/04/16/pitcairn-il-mito-insidiato-dalla-crisi/
Oggi su ChronicaLibri ho recensito un appassionante saggio, quasi un romanzo, sui “30 grandi miti su Shakespeare”, edito da ObarraO Edizioni, e scritto da due studiose inglesi, Laurie Maguire e Emma Smith.
http://www.chronicalibri.it/2015/04/30-grandi-miti-sfatati-e-no-su-shakespeare/
Da non perdere, perché Shakespeare, indipendentemente da tutto, fu un genio.
Grafica di Eros Badin.
Per la Giornata mondiale dell poesia ripropongo la recensione a firma Giulia Siena del mio “Migrando” (END Edizioni), su ChronicaLibri: http://www.chronicalibri.it/2014/08/migrando-giulio-gasperini-end-edizioni-recensione/
Un collage di alcuni (tutti sarebbe impossibile) miei poeti e poete preferit*.
Alfonsina Storni, Luigi Tenco, Amelia Rosselli, Antonia Pozzi, Edgar Lee Masters, Christina Rossetti, Federico García Lorca, Vivian Lamarque, Konstantinos Kavafis, Fabrizio de André, Fernando Pessoa, Emily Dickinson, Patrizia Cavalli, Dante Alighieri, Hilde Domin, Sylvia Plath, Saffo, Patrizia Valduga, Arthur Rimbaud, Sandro Penna, Dario Bellezza, Wisława Szymborska, Nazim Hikmet, Elizabeth Barrett Browning, Maria Luisa Spaziani.
Ad maiora!
Oggi su ChronicaLibri ho recensito il nuovo lavoro di Andrea Staid, “I senza Stato. Potere, economia e debito nelle società primitive” edito da Bébert Edizioni (2015).
http://www.chronicalibri.it/2015/03/societa-primitive-distanti-da-noi/
Avvicinandosi la Giornata mondiale della poesia, ripropongo una mia recensione a “Sia dato credito alla poesia” (Archinto), ovvero il discorso tenuto dal poeta irlandese Seamus Heaney quando nel 1995 ritirò il Premio Nobel della Letteratura.
Oggi su ChronicaLibri ho recensito “Benedizione” di Kent Haruf, edito dalla nuovissima casa editrice NN Editore.
http://www.chronicalibri.it/2015/03/la-benedizione-di-una-vita-ordinaria/
Dopo il grande successo di “Sotto il cielo di Lampedusa – Annegati da respingimento” della casa editrice Rayuela Edizioni (http://www.rayuelaedizioni.com/), sta per uscire il secondo volume, con una nota introduttiva di Gino Strada e con una mia poesia, “Sale”, scritta a un anno di distanza dal naufragio del 3 ottobre 2014.
Ecco la seconda parte della mia esplorazione di Rungsted, residenza della divina Karen Blixen.
Oggi su ChronicaLibri.it ho recensito il romanzo di Geneviève Brisac, Petite, edito da Edizioni Piemme Freeway.
http://www.chronicalibri.it/2015/03/petite-confessione-solitudine-anoressia/