A voce alta: “Lettere” di Alda Merini

Vittima (consapevole o meno?) di uno stillicidio editoriale, nei suoi ultimi anni di attività e di vita, l’Alda Merini migliore è quella degli inizi, degli anni 50, 60 e 80, quando tornò a scrivere dopo la lunga esperienza di internamento all’Ospedale psichiatrico Paolo Pini. Oggi vi leggo, #avocealta, “Lettere”, una sua poesia del 1949 (aveva 18 anni).

 

Pubblicità

“Lettere d’amore”.

Su ChronicaLibri tempo fa ho recensito lo splendido epistolario di George Sand e Alfred de Musset, edito da Archinto.

Tanto abbiamo amato e tanto, per questo, ci sarà perdonato.

http://chronica-libri.blogspot.it/2011/07/lettere-damore-tanto-abbiamo-amato-e.html