Recensione: “Stonewall”

Oggi ho recensito su ChronicaLibri.it il saggio Stonewall. Memoria e futuro di una rivolta, curato da Yuri Guaiana e Francesco Lepore, ed edito da Villaggio Maori Edizioni.

“Conoscere la storia è fondamentale, squadernare la corretta narrazione degli inizi della rivolta è imprescindibile, saper illuminare la strada futura con i valori costitutivi è una responsabilità irrinunciabile, trasformare il movimento LGBT+ in vettore di richieste e diritti per tante e tanti è la chiave per potenziarlo e renderlo più incisivo: il saggio “Stonewall. Memoria e futuro di una rivolta” è un contributo necessario per risignificare il presente e per avere speranza nel prossimo avvenire.”

Leggi la recensione qui, su ChronicaLibri.

Pubblicità

A voce alta: A un ignoto di Walt Whitman

Poco importa se Walt Whitman, il padre della poesia statunitense, fosse effettivamente omosessuale: la struggente bellezza della sezione Calamus del suo capolavoro Foglie d’erba è un dono stupefacente a ogni tipo di amore, perché ogni amore merita lo stesso rispetto e gli stessi diritti. Oggi leggo, #avocealta#, A un ignoto.

A voce alta: L’amore dorme nel petto del poeta di Federico García Lorca

Un amore “oscurato” e tenuto nascosto per tanto tempo, quello di Federico García Lorca, che esplode prepotente nei Sonetti dell’amore oscuro, pubblicati solo nel 1984. Oggi leggo #avocealta L’amore dorme nel petto del poeta.

“Il matrimonio dello zio”.

Oggi su ChronicaLibri ho recensito Il matrimonio dello zio, libro per grandi e piccoli di Maria Silvia Fiengo con le illustrazioni coloratissime di Sara Not edito da Lo Stampatello, che si è vista poche settimane fa mettere al bando dei libri dal sindaco di Venezia, soltanto perché contribuivano a educare i bambini di asili e scuole elementare al riconoscimento delle differenze e delle alterità.

http://www.chronicalibri.it/2015/10/love-is-love-e-il-matrimonio-e-per-tutti/