Recensione: “Stonewall”

Oggi ho recensito su ChronicaLibri.it il saggio Stonewall. Memoria e futuro di una rivolta, curato da Yuri Guaiana e Francesco Lepore, ed edito da Villaggio Maori Edizioni.

“Conoscere la storia è fondamentale, squadernare la corretta narrazione degli inizi della rivolta è imprescindibile, saper illuminare la strada futura con i valori costitutivi è una responsabilità irrinunciabile, trasformare il movimento LGBT+ in vettore di richieste e diritti per tante e tanti è la chiave per potenziarlo e renderlo più incisivo: il saggio “Stonewall. Memoria e futuro di una rivolta” è un contributo necessario per risignificare il presente e per avere speranza nel prossimo avvenire.”

Leggi la recensione qui, su ChronicaLibri.

Pubblicità

A voce alta: A un ignoto di Walt Whitman

Poco importa se Walt Whitman, il padre della poesia statunitense, fosse effettivamente omosessuale: la struggente bellezza della sezione Calamus del suo capolavoro Foglie d’erba è un dono stupefacente a ogni tipo di amore, perché ogni amore merita lo stesso rispetto e gli stessi diritti. Oggi leggo, #avocealta#, A un ignoto.

A voce alta: L’amore dorme nel petto del poeta di Federico García Lorca

Un amore “oscurato” e tenuto nascosto per tanto tempo, quello di Federico García Lorca, che esplode prepotente nei Sonetti dell’amore oscuro, pubblicati solo nel 1984. Oggi leggo #avocealta L’amore dorme nel petto del poeta.

A voce alta: una poesia di Sandro Penna

Sandro Penna è un poeta a cui io sono terribilmente affezionato, anche perché è stato la materia della mia tesi di laurea triennale, in anni lontani.

Nella sua prima silloge, pubblicata nel 1939, dal semplice titolo Poesie, è contenuta la poesia che vi leggo oggi: Fantasia per un inizio di primavera.

“La biblioteca ritrovata”

Oggi su ChronicaLibri ho recensito la nuovissima pubblicazione di Rogas Edizioni, il saggio di Francesco Gnerre La biblioteca ritrovata, un florilegio di testi LGBT.

Esiste veramente un genere LGBT?

http://www.chronicalibri.it/2015/10/letteratura-lgbt-fuori-denti-riserva/

“Il matrimonio dello zio”.

Oggi su ChronicaLibri ho recensito Il matrimonio dello zio, libro per grandi e piccoli di Maria Silvia Fiengo con le illustrazioni coloratissime di Sara Not edito da Lo Stampatello, che si è vista poche settimane fa mettere al bando dei libri dal sindaco di Venezia, soltanto perché contribuivano a educare i bambini di asili e scuole elementare al riconoscimento delle differenze e delle alterità.

http://www.chronicalibri.it/2015/10/love-is-love-e-il-matrimonio-e-per-tutti/

L’amore oscuro.

Scoperto il destinatario dei “Sonetos del amor oscuro” di Federico García Lorca, scritti durante fino al novembre 1935, pochi giorni prima di essere fucilato. Una bella storia d’amore.
Non era fuggito, Federico, non aveva scelto l’esilio nonostante la morte fosse oramai pronta, per lui: Io sono uno Spagnolo integrale e mi sarebbe impossibile vivere fuori dai miei limiti geografici; però odio chi è Spagnolo per essere Spagnolo e nient’altro, io sono fratello di tutti e trovo esecrando l’uomo che si sacrifica per una idea nazionalista, astratta, per il solo fatto di amare la propria Patria con la benda sugli occhi. Il Cinese buono lo sento più prossimo dello spagnolo malvagio. Canto la Spagna e la sento fino al midollo, ma prima viene che sono uomo del Mondo e fratello di tutti. Per questo non credo alla frontiera politica.

http://archivio.panorama.it/cultura/libri/Garcia-Lorca-svelato-l-uomo-segreto-ispiratore-dei-Sonetti-dell-amore-oscuro