A voce alta: Terra di Puglia di Biagia Marniti

Biagia Marniti fu allieva di Giuseppe Ugaretti, fin dal 1938, anno del suo trasferimento a Roma. Una delle sue prime raccolte poetiche, Più forte è la vita del 1957 ebbe la prefazione firmata dallo stesso Ungaretti. Influenzata dall’ermetismo, la poesia della Marniti tende verso un linguaggio e immagini del quotidiano, della vita concreta, del realismo oggettivo. Oggi, #avocealta, leggo la sua Terra di Puglia, che descrive il senso di vicinanza/lontananza con la sua terra d’origine.

Pubblicità

A voce alta: “La mia casa, l’entrata” di Dario Bellezza

La casa è la nuova esternalizzazione della frontiera e del controllo, come lo fu, decenni fa, per i malati di AIDS. Ce lo racconta oggi un poeta ahimè dimenticato, Dario Bellezza, narratore dell’umanità residuale, marginale e discriminata dalla Roma borghese, con la sua La mia casa, l’entrata che leggo oggi #avocealta.

A voce alta: una poesia di Sandro Penna

Sandro Penna è un poeta a cui io sono terribilmente affezionato, anche perché è stato la materia della mia tesi di laurea triennale, in anni lontani.

Nella sua prima silloge, pubblicata nel 1939, dal semplice titolo Poesie, è contenuta la poesia che vi leggo oggi: Fantasia per un inizio di primavera.